DataReporter WebCare CMP could not load.
Slide 1

Escursione lungo la cresta di montagna della Val Venosta e Val d’Ultimo

Termine per l'iscrizione

1 giorno prima dell'esperienza alle ore 20:30

Punto d'incontro

Talstation Tarscher Alm

Ospite
Hotel Jagdhof

Herrengasse 15

Buono a sapersi

Escursione panoramica in montagna verso luoghi di interesse storico-culturali e in parte fuori dai sentieri segnalati.

(è necessario avere un passo sicuro). Ritrovo alle ore 09.00 al parcheggio o all'ingresso/controllo degli impianti di risalita presso la stazione a valle della seggiovia. Da qui la seggiovia Vi porta direttamente alla malga di Tarres a 1939 m. Dapprima salite su prati alpini in moderata pendenza. Su un terreno in parte non segnalato arrivate al „Jochpfarrer“ e attraverso i „Sieben Brunnen“ (le sette fontane) raggiungete il „Passo di Tarres”. Attraverso il crinale panoramico proseguite fino al punto più alto, il „Hoher Marchegg” su 2.551 m, con un panorama grandioso, una vista sulla Val d'Ultimo e sulla bassa e media Val Venosta. Attraverso terreni accidentati e zone erbose scendete sul versante del „Marchegg”, laddove passate i resti dell'antico „Jochwaal“ di Tarres, uno dei canali d'irrigazione più alti delle Alpi. Seguite questo canale, o meglio, i resti di questo murato, il quale Vi riporta ai pascoli alpini presso la croce meteorologica di Tarres, sul lato nord del „Marchegg”. La discesa avviene su pendii erbosi lungo la vecchia pista da sci fino al punto di partenza.

Seleziona data